Home » La regola della lunghezza: per queste auto scatta il divieto assoluto I Guaio terribile per centinaia di automobilisti

La regola della lunghezza: per queste auto scatta il divieto assoluto I Guaio terribile per centinaia di automobilisti

Automobilista disperata - Fonte Depositphotos - solomotori.it
Automobilista disperata – Fonte Depositphotos – solomotori.it

Le automobili cambiano costantemente, ma alcuni regolamenti impongono limiti stringenti: stop a questi modelli. Il periodo che stiamo attraversando è ancora tutto da decifrare e arrivano le prime incompatibilità con i regolamenti locali.

Nel settore automotive, l’innovazione tecnologica procede a passi da gigante. Sono molte le innovazioni che stiamo scoprendo: la guida assistita, l’intelligenza artificiale, miglioramenti significativi in motori, trasmissioni e sospensioni.

Il 2024 si preannuncia come un anno di grande trasformazione per l’automotive, con un focus particolare sulla transizione energetica e l’iper digitalizzazione. Parallelamente, la sostenibilità ambientale è diventata un obiettivo primario per i nuovi modelli di auto. L’elettrificazione dei veicoli e l’uso di materiali sostenibili stanno guidando il settore verso un modello di economia circolare.

Tra i trend più forti nell’automotive c’è quello dei SUV. La popolarità di questi veicoli in Italia e in Europa ha raggiunto nuove vette: basta guardarsi in giro per notare quanti automobilisti preferiscono questa tipologia di vettura sul mercato.

La preferenza per i SUV è stata guidata da una serie di fattori, tra cui il desiderio dei consumatori di veicoli spaziosi e versatili, l’evoluzione delle tendenze di mercato e le mutate esigenze di trasporto. In particolare, i modelli di SUV compatti e di dimensioni ridotte hanno trainato le vendite, offrendo praticità e stile senza compromettere la gestibilità delle dimensioni.

Sempre più grandi

Allo stesso tempo, si assiste a un trend di crescita nelle dimensioni delle auto sul mercato, con un aumento costante della lunghezza e della larghezza. Alcune ricerche effettuate negli ultimi tempi hanno evidenziato che le nuove auto in Europa sono diventate più larghe di 1 cm ogni due anni.

Il dato è preoccupante soprattutto perché all’aumento delle dimensioni dei veicoli non corrisponde un aumento delle dimensioni delle carreggiate. Specialmente nelle zone cittadine, dove l’urbanistica non offre margini di ampliamento, questo diventa un problema di rilevante importanza. In alcune parti del mondo la questione ha già raggiunto uno snodo cruciale.

Tesla Model S - Fonte Depositphotos - solomotori.it
Tesla Model S – Fonte Depositphotos – solomotori.it

Divieto su modelli

In Inghilterra, infatti, la maggior parte dei parcheggi è progettata per accogliere veicoli che non superino i 4,8 metri di lunghezza. Questo significa che le automobili più lunghe di 5 metri si trovano di fronte a una sfida: non possono usufruire di questi spazi.

Anzi, le amministrazioni locali hanno deciso di vietare la possibilità di parcheggio ad alcuni modelli di auto. Tra questi troviamo la Tesla Model S, l’Audi A8, la Mercedes Classe S, la KIA EV9, la Rolls Royce Cullinan, la Range Rover e la BMW Serie 7.