Auto elettriche con maggior autonomia, ecco quali sono

Auto elettriche con maggior autonomia, ecco quali sono

Auto elettrica in ricarica (Pixabay)-solomotori.it

Auto elettrica in ricarica
Auto elettrica in ricarica (Pixabay)-solomotori.it

Una classifica svela quali sono le auto elettriche che possiedono maggiore autonomia, con un occhio anche al prezzo.

Una delle incertezze che attanaglia l’acquirente al momento della scelta di un veicolo elettrico è quella legata all’autonomia.

Per le auto elettriche, un dato fondamentale, così come per il conducente, la cui insicurezza verso questa tecnologia, spesso nasce da questo fattore, alla quale si aggiunge anche il costo elevato.

Ecco che l’obiettivo delle case costruttrici è diventato proprio quello di competere su questi due elementi così importanti e forse ci stanno riuscendo.

A dirlo è una classifica stilata dalla’ADAC, l’Automobile Club Tedesco, che avrebbe posto sotto la lente d’ingrandimento ben 480 modelli di auto elettriche sulla base di caratteristiche fondamentali che fanno la differenza al momento della acquisto: l’autonomia dichiarata dalle case costruttrici sul ciclo WLTP e naturalmente il prezzo di listino.

Auto elettriche: quali hanno maggiore autonomia?

Pronti a scoprire quali siano le auto elettriche con il più eccellente rapporto autonomia-prezzo? Tra city-car e veicoli premium, eccole svelate. Forse questo primo posto, secondo ADAC, non è così poi inaspettato, perché si tratta di un modello molto noto di una casa automobilistica che è leader in questo settore, nonostante i suoi alti e bassi. Al primo posto della classifica c’è infatti Tesla Model 3.

Un icona nel suo segmento: i dati parlano per lei, visto che si dice capace di un’autonomia di 702 km con una sola ricarica, al prezzo di vendita di 44.900 euro, un rapporto prezzo-autonomia eccellente per l’ADAC, 64 euro a chilometro. Secondo posto, sempre sul podio, per Kia EV3, con un rapporto poco poco superiore, 68 euro per chilometro, con un’autonomia 605 km per un prezzo di listino di 41.390 euro.

Una Tesla
Una Tesla (Canva)-solomotori.it

La classifica sul rapporto autonomia-prezzo

Terza posizione per la Hyundai Inster con un rapporto di 69 euro/km, con un’autonomia di 370 km per un costo di 25.400 euro. La classifica di ADAC procede con un quarto posto per Mercedes-Benz CLA Coupé 250+ EQ, il cui prezzo è certamente superiore, la entry-level a 55.589 euro, per un’autonomia di 791 km, che incrementa il rapporto a 71 euro/km. Seguono Leapmotor T03, Citroën ë-C3, Opel Corsa Electric, Dacia Spring Electric 45.

Al nono posto Peugeot e-3008 230 Long Range, seguita da Škoda Enyaq 85, Mini Cooper SE, poi BYD Dolphin, Volkswagen ID.3 GTX, Fiat Grande Panda Electric. Quindicesima Mini Countryman L, Hyundai Kona Electric, Polestar 2 Long Range Single Motor seguita da Renault Scénic E-Tech Electric 220 Long Range. Ultime due posizioni per Tesla Model Y Long Range e Lynk & Co 02, con un rapporto autonomia-prezzo a 81 euro/km. Esistono modelli ancora meno efficienti, modelli station wagon o monovolume, secondo ADAC per i quali si può addirittura arrivare a superare 200 euro per chilometro di autonomia.